Il GRIDO (Il Blog su Roccalumera e... non solo)

mercoledì 22 giugno 2011

RIVIERA JONICA. "MARTUFFO" DICE: "FINIMOLA!"

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Mi chiedo a volte: "vaddarisi o specchiu e vidirisi beddi jeti facili?" Senza difetti, nè fisici ne comportamentali, dico. Adesso giriamo la domanda al paese in cui viviamo. In cui trascorriamo cioè i 365 giorni dell'anno solare. E' decente, è progredito è promettente sto paese? Se si, perchè, se no allora perchè non denunciarne le pecche o meglio proporre rimedi fino alla soluzione? Si, perchè ho avuto modo di notare che ciò che il residente (ad es. roccalumere, ma anche nizzardo, santateresino, furcese ecc. ecc.) non vede, lo vede il turista oriundo. Quel turista che ritorna in estate per passare con i propri cari la bella stagione nell'altettanto bella spiaggia ed al sole... più bello del mondo.

Ieri sera a Sciglio, tornando dalla Santa Messa celebrata in onore dei 51 anni di sacerdozio di don Gaetano Murolo, (a proposito, auguri), notavo -percorrendo la via S. Cosimo- una (a mio mero parere) scarsa illuminazione. Chiesto ad un passante il perchè, mi sentivo candidamente rispondere: "da un paio di giorni l'hanno sistemata, prima era "o scuru".

Vallo a spiegare al turista che meglio di così non si poteva fare? Vagli a spiegare il perchè di certi pali Enel che stanno su per puro miracolo, di cassonetti stracolmi, di spiagge (puntualmente ogni anno) sporche, di lungomare sempre più simili al Gruviera piuttosto che all'Hemmental svizzero, di fiumiciattoli di fogna che si riversano sul'arenile mentre la gente fa il bagno con i bambini piccoli.

E se sto turista (che sia di destra di sinistra o di centro o di vattelappesca, poco ci interessa), raffronta questo paese delle sue vacanze con quello in cui (magri) è stato costretto ad emigrare per necessita e lo stesso è sito in provincia di "Padania!"? Magari tirando fuori aspre critiche, che gli rispondiamo noi? "Boh, chinnisacciu iò!". Tiriamo sù le spalle, ci facciamo gli affari nostri.

Ma sai, la crisi... la Provincia, la Regione, la politica ladronaaaaa. Fatto sta, che sto turista ha argomenti e noi sembriamo tuttalpiù rassegnati o furbi.


Una bella notizia c'è: siamo alle battute finali al rigurdo del famoso albergo di Roccalumera. Si, andate a vedere, bello no? Quindi, lavoratori jonici, ci siamo. E, se decolla il più volte paventato "Paese Albergo" nei Comuni, allora... è la svolta, ragazzi! Ragazzi, per modo di dire.

Ma FINIMOLA, una volta buona. Come uno stufo padre romano nominò all'anagrafe l'ennesima figlia femmina, stufo, per averne avute già sette di femmine.

Finiamola di farci prendere in giro da certi Politici della Provincia piuttosto che della Regione se non anche del Comune, di certi rappresentanti della Cultura (sempre politici) che l'unica Cultura che conoscono è quella della tasca del portafogli, anzi, del conto in banca.
Come mi suggeriva oggi un amico in rete, bisogna finirla (Finimola, appunto), di votare perchè quello è un amico o perchè mi ha fatto un favore o perchè me lo potrebbe fare, anche se so bene che quello lì in quel posto non merita di starci.

Detto tutto ciò, salviamo almeno una cosa: che il tal sindaco vada ai funerali, (precisiamo a tutti e non a quelli politici o parentali), è segno quantomeno di rispetto dal quale tutti dovremmo (compreso lo scrivente), prendere esempio.

"MARTUFFO"





Parliamone anche sul mio Profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Vai al nuovo sito: FOGLIODISICILIA.IT

Etichette: , , , , ,

mercoledì 8 dicembre 2010

Furci Siculo. Con un mercatino di beneficenza, inizia la nostra kermesse del Natale!













FURCI SICULO. (08-12-2010). Già si avverte un certo clima natalizio, un'atmosfera di luminarie, di regali e di feste in famiglia. Il mercatino di beneficenza natalizio, ha gremito quest'oggi di gente la piazza Madonna del Rosario di Furci. Numerosi gli stand espositivi, nonchè le famiglie ed i giovani - in una giornata di festa come questa dell'Immacolata Concezione - a gironzolare e curiosare. Non poteva non essere tappa prioritaria la mia visita della postazione di Teresa Brancato (Associazione E... Berta filava) che, con il suo solito piglio, mi ha anticipato le prossime tappe di un Natale roccalumerese in Filanda (dal 21 al 28 Dicembre), Natale che si preannuncia pieno di attrattive. Fra gli eventi: dalla mostra di pittura al concorso di poesia, dal musical alla sfilata di moda. Bravi tutti!



Vai al nuovo sito: FOGLIODISICILIA.IT

Etichette: , ,

lunedì 30 agosto 2010

"C.A.I. a r.l." Vi raccontiamo la ditta premiata sul palco della Sagra del Verdello di Sciglio













C.A.I.? Di che razza di Azienda si tratta? Sul palco dell'ultima Sagra del Verdello di Sciglio è stato premiato (VIII Premio Fiore di Zagara alla “Sicilia che Lavora” alla Società Agricola Cooperativa Agricoltori Ionici C.A.I. ar.l. - vedi nostra foto in alto), il suo Presidente Salvatore Scarcella. Abbiamo voluto saperne di più.

L'AZIENDA:
La O.P. Società Agricola Cooperativa Agricoltori Ionici C.A.I. a r.l. nasce nel 1987 come cooperativa, grazie all’esperienza dei suoi fondatori che già dal 1954 hanno svolto un’intensa attività nel commercio degli agrumi.La società ha ottenuto il riconoscimento come organizzazione produttori nel 2003. Oggi riunisce 4 cooperative, per un totale di 991 soci e 1800 ettari di terreni agrumetati. I prodotti commercializzati sono: Limoni (90%) e Arance (10%).

Nel 2008, la società ha inaugurato (nella zona artigianale), il nuovo stabilimento sito a Furci Siculo (Me) dotato di un moderno impianto per la lavorazione degli agrumi.

CAI, noi li abbiamo visitati. Brevemente ed informalmente: così, abbiamo appreso dalla stessa voce del Presidente Salvatore Scarcella, che i loro rapporti commerciali sono buoni soprattutto con la Germania, dove esportano il loro agrumi provenienti da varie parti della Sicilia (fra i quali possiamo elencare: "l'Affogliato" - posto in casse di plastica 40 x 30 cm. - lo "Sfuso Limoni" - in casse in cartone 60 x 40 cm. - lo "Sfuso limoni bio" - in casse in cartone 60 x 40 cm. - lo "Sfuso arance" - in casse in cartone 60 x 40 cm. e lo "Sfuso arance bio - in casse di cartone 60 x 40 cm.

Sul coloratissimo sito della C.A.I. (dal quale abbiamo estrapolato alcune delle foto che vedete), alla pagina "NEWS ED EVENTI", riscontriamo quanto ci è stato aggiunto dal Presidente, e cioè che una loro delegazione è stata (dal 3-5 Febbraio), alla Fruit Logistic 2010 di Berlino, ed esattamente alla: Hall 4.1/B-14. Diversamente, una delegazione della Lettonia, (il 7 Dicembre 2009), è venuta a visitare l'Azienda, per instaurare un rapporto commerciale in quanto interessati ad i nostri agrumi.

Insomma, il prodotto siciliano è (come ha affermato Scarcella), il migliore sul mercato ed è molto apprezzato soprattutto all'estero. Il più grave degli inconvenienti che ne frenano la domanda è (come già in più occasioni discusso su questo stesso sito), il costo di produzione e quindi di vendita. Ma, se non abbiamo capito male, altre zone della Sicilia, (vedi Scordìa CT o Ragusa), sono organizzate comunque meglio di noi della riviera jonica.

BREVI ESPERIENZE PERSONALI:
Gli invasi artificiali
(detti anche "laghetti"), che noi pensiamo di realizzare prima o poi, (ma c'è chi è molto pessimista sulla loro reale fattibilità), li ho visti io stesso transitando (più di dieci anni fa) dalle parti di Trapani. Nel trapanese, infatti, l'acqua costa molto meno dei 20 euro l'ora del nostro territorio. Incredibilmente, gli stessi terreni agricoli, più pianeggianti e attrezzati dei nostri, hanno prezzi molto inferiori. Sempre nel trapanese, si produce un ottimo olio d'oliva e un altrettanto pregiato vino. Aziende di medie dimensioni (all'interno delle quali abbiamo apprezzato modernissimi silos in acciaio inox alti come torri), producono e vendono in grande stile, seguendo l'intera "filiera" produttiva (fin dalla pianta), con metodi quantomeno simili agli standard europei.

Torniamo alla breve intervista al Presidente Scarcella: "Noi esportiamo solo prodotto siciliano" ha affermato più volte! Siciliano non vuol dire jonico, aggiungiamo noi. Comunque, come dargli torto? Tuttavia, ove essere ottimisti, riportiamo anche il messaggio conclusivo di Scarcella, nel quale si dichiara disponibile ad una collaborazione con il territorio jonico per un prossimo futuro commerciale. Ma su questo, ci confronteremo sul territorio e nelle aziende. Meglio verificare!






Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Vai al nuovo sito: FOGLIODISICILIA.IT

Etichette: , , , ,

lunedì 19 aprile 2010

FURCI SICULO. La "Corale Madre Veronica" canta Cristo agli anziani dell'Oasi S. Antonio












Domenica 18 Aprile 2010 ore 17:00. Ieri, noi della "Corale Madre Veronica", (un eterogeneo ma affiatato gruppo di giovani e meno giovani in cui io canto da tenore), ci siamo ritrovati in un luogo in cui credo abbimo potuto offrire ai nostri fratelli anziani il frutto di uno dei doni che Dio ha dato a noi. Infatti, in un'ora di canti sacri presso l'Oasi Sant'Antonio di Furci, gli anziani presenti quale pubblico nell'aula convegni della "Casa di Ritrovo", (preferisco "casa di ritrovo" a "casa per anziani" o peggio ancora "ospizio", come si usava chiamarli un tempo), hanno gradito molto, applaudito e si sono anche commossi. Fra un canto e l'altro, uno di di questi cari anziani ci ha dedicato anche una "stornellata" improntata lì sul momento, come si usava fare un tempo. In totale, abbiamo intonato dieci canti di Lode al Signore. Alla fine dell'esibizione magistralmente diretta come sempre da Suor Graziella Pulitano, salutando gli anziani, sono state rivolte a me queste parole da una di loro: "fra tanti giovani che fanno danni in giro, voi avete scelto di fare qualcosa per gli altri, bravi!". Io, l'ho ringraziata quella donna, e dentro di me, pur ben sapendo di non aver fatto nulla di speciale, ma poco e sicuramente non in maniera eccellente seppur col cuore, sono tornato a casa contento.
Infatti, mi dico spesso: pur nelle debolezze umane e nelle contraddizioni che possono nascere fra persone, ciò che conta è offrire pienamente quel poco (che sempre poco è) che facciamo per gli altri fratelli più deboli, in assoluta consapevolezza che siamo noi che abbiamo bisogno di lodare Dio. Ricordando poi quanto diceva la bun'anima di Padre Marino Peditto, scomparso lo scorso 25 Marzo: "non è Dio che ha bisogno di essere lodato, perchè lui è già il bene immanso, ma siamo noi che abbiamo bisogno di lodare Lui".

Giovanni BonarRIGO


________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Vai al nuovo sito: FOGLIODISICILIA.IT
VISITA il mio SITO d'ARTE

Etichette: , ,

mercoledì 3 marzo 2010

Furci Siculo. Convegno "Over 55". Delegazioni da tutta Europa













(02 Marzo 2010) Aula Magna dell'Istituto "Oasi Sant'Antonio". Nonostante altri impegni, sono arrivato giusto in tempo per apprezzare le traduzioni degli interventi delle ultime delegazioni presenti in sala. Infatti, il progetto "Over 55", magistralmente promosso dalla Cooperativa "Tulipano 86" di Roccalumera, coinvolgeva numerose delegazioni di Associazioni pro anziani, provenienti da ogni parte d'Europa, (fra le nazioni: Inghilterra, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia), aderenti al ProgettoEuropeo EuBia.

L'obbiettivo del convegno era lo scambio di esperienze per migliorare in tutti i Paesi i servizi in favore della terza età (con corsi detti "Seniors"), al fine di non lasciare questa fascia di popolazione abbandonata a se stessa, ma al contrario di farli sentire utilia se stessi ed alla comunità.

Encomiabili le iniziative elencate dai delegati, relizzate in questi ultimi anni a favore del coinvolgimento attivo degli anziani nella società. Iiniziative, atte ad impedire casi di discriminazione verso i più deboli, nonchè ad offrire tramite Corsi Universitari, (in modo speciale si è distinta l'Università di Leicester), un apprendimento che coinvolgesse non solo le fasce di età degli anziani propriamente detti, ma anche chi lavora con loro, nonchè le varie "Università della Terza Età".

I PROGETTI: bia-net - Netzwerk Building im Alter (Coordinatore) Schockelblickstrasse 2/3, 8044, AUSTRIA; METER Silesia, Ltd. Ostrava, Czech Republic; Hamburger Volkshochshule Hamburg, Germany; Workeres Educational Association NI (WEA NI) Belfast, Northerm Ireland; "Giustino Fortunato" Napoli, Italy; University of Leicester, Institute of Lifelong Learning Leicester, United Kingdom; PRO-MED Co Ltd. Gdansak, Poland; Cooperativa Tulipano 86 Roccalumera, Italy; Forum pre pomoc starsim Prievidza, Slovachia.
LE ASSOCIAZIONI EUROPEE: nowa - Netzwerk fur Berufsasausbildung Graz, Austria; University of Graz Hochschulerlnnenschaft, Austria; Silesian University in Opava - Institute of Nursing Opava, Czech Republik; Comenius University Department of Adragogy, Faculty of Arts, Bratislava, Slovakia; Association of Retired People at Gdansk Univ. of Tecnology Gddansk, Poland; Landes Seniorendeirat Hamburg, Germany.
Giovanni BonarRIGO

_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Leggi l'altro mio blog: "BONARrigoMOTORI"
VISITA il mio SITO d'ARTE

Etichette: , ,