Il GRIDO (Il Blog su Roccalumera e... non solo)

mercoledì 18 agosto 2010

Aula Consiliare. Conferenza Stampa sulla Sagra del Verdello di Sciglio






Comune di Roccalumera. (18-08-2010). Alla presenza del sindaco Gianni Miasi, del presidente della Sagra, Pippo Giorgianni, del giornalista Carmelo Caspanello ("Tele90", ufficialmente in ferie, quindi non lo vedrete nelle foto), nonche di Rosa Anna Salsa, la signora Santina Sterrantino, madre dello scomparso Gianpiero Vito (in memoria del quale ogni anno viene conferito un premio - la domenica della Sagra - ad un corpo di Pubblica Sicurezza sempre differente), ed il sottoscritto.

Il Sindaco inizia dicendo: "La Sagra di Sciglio è una manifestazione che qualifica bene l'offerta turistica della nostra zona. Prosegue: noi quest'estate non abbiamo dato nessun contributo a nessuna associazione, Pippo Giorgianni ne ha sofferto pesantemente. Abbiamo pagato solo la SIAE, il palco ed il service, ma tuttavia il cartellone delle manifestazioni estive (tutte a titolo gratuito) assoma ben quaranta. Tale elevatissimo numero, mai raggiunto in passato anche in tenpi di vacche grasse, ha perfino messo in seria difficoltà gli operai addetti all'uopo. Comunque, vi posso dire che i prossimi anni cercheremo di ottenere un apposito canale di finanziamento.

Wilma Goich (la nota cantante a cui verrà assegnato il XIV Premio Nazionale "La Zagara d'Oro" giorno 22, ndr), è una star di prima grandezza ed il Cartellone dei premiati negli anni non sfigura certo.

Pippo Giorgianni: La parola passa Pippo Giorgianni, che innanzitutto ringrazia la Stampa presente ed il Sindaco. Inizia: !18 anni fa, poichè andavano di moda le sagre ci siamo inventati, quasi per scerzo, la "Sagra del Verdello". Pensate che, a nord con le mele di cui una pianta produce due quintali soltanto hanno fatto fortuna e quì con i limoni di cui una pianta produce ben sei quintali, si è deciso di abbandonare la campagna e attualmente (finchè dura) viviamo di pensioni. Prima o poi, quando le pensioni finiranno, bisognerò ritornare alla campagna. Prosegue Pippo: "Il verdello, "limone d'estate", si ottiene con la forzatura (non diamo acqua per 20 giorni a giugno ed abbiamo il verdello. Questo frutto ha degli olii essenziali (dai quali si possono ottenere profumi, essenze e quant'altro, ndr), di gran lunga superiori alle allo stesso limone.
Poi parla dell'ormai famoso "Limone Interdonato" il quale ha recentemente ottenuto l'IGP (Indicazione Geografica Protetta), ma in quanto prodotto speciale lo si produce solo due mesi all'anno (dalla fine di Settembre alla fine di Novembre), gli agricoltori, potrebbero integrarne la produzione con il verdello e con il limone per completare la coltivazione e profitti tutto l'anno.
A Carmagnola, (Comune a 30 chilometri da Torino), in occasione della Sagra abbiamo fatto l'insalata di limone che è piaciuta tantissimo, tanto che se avessimo avuto 10 TIR carichi di limoni li avremmo venduti tutti, e quelli che abbiamo utilizzato lì erano solo scarto.
A Sciglio, durante i tre giorni della Sagra, se uno si mettesse sulla porta di casa a vendere limoni alla fine avrebbe le tasche piene di denari e nessuno credo gli verrebbe a dare fastidio. Successivamente si potrebbe aprire la Partita IVA.
Infine dice: "la produzione dei liquori (Giorgianni è titolare di una piccola azienza a conduzione familiare), la tengo in piedi in virtù del nuovo albergo (quello attualmente in costruzione nella zona sud di Roccalumera), ci sarenno trecento posti letto.
Io ti faccio i più Sinceri Auguri, Pippo!
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Vai al nuovo sito: FOGLIODISICILIA.IT

Etichette: , , , ,

sabato 16 gennaio 2010

Roccalumera. Gianni Miasi, Rosa Nicita, Carmelo Briguglio, Pippo Currenti in VIDEO:



_________________________________________
Parliamone anche sul mio profilo FACEBOOK
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Leggi l'altro mio blog: "BONARrigoMOTORI"
VISITA il mio SITO d'ARTE

Etichette: , ,

venerdì 15 gennaio 2010

Roccalumera. Finanziati 3.050.000 Euro per sistemazione e bonifica delle fiumare di Sciglio e Allume













CONFERENZA STAMPA

PREMESSA SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO
I fatti tragici dello scorso primo ottobre 2009, hanno innalzato il livello di allarme che da decenni è imperante nella nostra zona.
I morti di Giampilieri e Scaletta, intere famiglie distrutte, migliaia di sfollati per solo un paio d'ore di forte pioggia, hanno forse risvegliato alcune coscienze e così (forse anche per questo), vediamo oggi i primi segnali di impegno, proprio a favore del territorio di Roccalumera. Ma, diciamoci la verità, la strada per la messa in sicurezza del territorio jonico è lunghissima e piena di incertezze. Nel mese di Dicembre 2009 vi ho informati dei contenuti di un convegno, tenutosi a Messina, nel quale i tanti tecnici: il presidente del Collegio dei Geometri, nonchè Ingegneri, Geologi, Metereologi, Professori universitari, hanno evidenziato come il loro lavoro di questi mesi per mettere su carta rischi e soluzioni, non avrà riscontro positivo per gli alluvionati se non verranno stanziate cifre importanti dal Governo di Roma.

Roccalumera – Aula Consiliare - (Venerdì 15 Gennaio 2010, ore 12:00). Come di consueto, nelle occasioni in cui ci sono buone notizie per la cittadinanza tutta, il sindaco avv. Gianni Miasi ha convocato tutti gli organi di stampa jonici al Comune. Alla conferenza stampa di oggi, oltre al sindaco, ovviamente, erano presenti infatti gli Onorevoli Carmelo Briguglio e Pippo Currenti nonchè l'assessore alla cultura Rosa Nicita. In effetti, dopo anni di inutili grida di dolore di un popolo (fra cui quello roccalumerese appunto), il quale reclamava a gran voce l'interessamento del parlamento regionale e nazionale, finalmente ci viene comunicata la notizia ufficiale dell'ottenimento di un sostanzioso finanziamento (3.050.000 euro), per il recupero delle fiumare di Sciglio ed Allume. A quando la sistemazione a monte degli argini del Torrente Pagliara?

IL DISCORSO DI MIASI
Nel suo discorso introduttivo, il sindaco Miasi ha ricordato come il Centro polisportivo di Roccalumera, in occasione della recente e disastrosa alluvione del primo ottobre, sia stato utilizzato come centro di ammassamento per i beni raccolti dalla Protezione Civile. Naturalmente, Miasi ha evidenziato l'importanza di tale finanziamento, ricordando come nel 25 ottobre 2008, le frazioni di Sciglio ed Allume siano state gravemente colpite da valanghe di fango e detriti e di come -solo per miracolo- non ci sia scappato pure il morto. Ha anche ricordato, come la manutenzione delle fiumare, è stata operata in questi ultimi anni con mezzi di fortuna e con il benevolo contributo di mezzi di privati. In questo modo si è scongiurato un maggior danno, che ci avrebbe fatti precipitare in un ulteriore dramma, come accadde nell'ormai lontano 29 ottobre, quando l'esondazione dei torrenti in piena di Sciglio ed Allume, ridusse l'intera zona nord di Roccalumera in un campo di battaglia e di disperazione.

On. CARMELO BRIGUGLIO e PIPPO CURRENTI
Incisivo l'intervento della prof. Rosa Nicita,
la quale ha evidenziato come gli obiettivi e le prospettive -soprattutto in questo periodo di vacche magre come provocato dalla crisi economica- siano impossibili da raggiungere in assenza di finanziamenti. Per tale motivo -ha continuato la Nicita- sarebbe da ammirare l'impegno dell'attuale amministrazione Miasi, che grazie all'On. Briguglio ed al Governo Regionale ha raggiunto tali risultati. Non è mancato l'elogio a Miasi da parte dell'On. Briguglio, secondo il quale l'operato dell'attuale sindaco di Roccalumera è ammirevole ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. In conclusione, l'On. Currenti ha parlato di raggiungimento di obiettivi e dell'importanza della collaborazione perchè essi si concretizzino anche in futuro. Io dico: "E' quanto noi tutti ci auguriamo".
_________________________________________
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Leggi l'altro mio blog: "BONARrigoMOTORI"

Etichette: , ,