Fiumedinisi. Il 9° “Capricci d’Autunno” si è concluso con un convegno
Fiumedinisi. Saranno stati certamente moltissimi i i visitatori, che nei due fine settima scorsi, si sono recati nel centro collinare per la 9° edizione, della manifestazione “Capricci d’Autunno”, che anche quest’anno ha avuto il patrocinio dell'assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana e dalla Provincia Regionale di Messina, dal Comune di Fiumedinisi e dal Consorzio degli Antichi Merstieri.
-
-
Numerosi i partecipanti qualificati. Ho avuto l'onore di presenziare e di apprendere dalle vive parole degli illustri relatori le tematiche del Convegno, la validità del progetto. Si è parlato di Verdello, (Giorgio Foti) di salvaguardia del territorio, di un "Piano di sviluppo locale", orientato verso le "microaziende" (3.000 mq), dopo l'intervento del dott. Giuseppe Monastero (imprenditore), il dott. Pietro Catena ha illustrato - attraverso l'aiuto del maxi schermo - l'utilità ed il funzionamento delle "Fattorie Didattiche", rivolte ad una cultura che inizia fin dalle scolaresche dei piccoli delle Elementari verso la conoscenza pratica delle fasi salieni di un'Azienda Agricola. Ha poi aggiunto, che il turismo scolastico, può essere fattivamente essere unito alla visita di monumenti e, perchè no, all'esposizione e acquisto di prodotti locali.
-
Presenti diversi amministratori locali, dai sindaci ai consiglieri comunali dei comuni di Taormina, Letojanni, Itala, Pagliara, Mandanici, S. Alessio Siculo, S. Teresa di Riva, Roccalumera, Alì, Alì Terme, Nizza. Oltre all’Assessore Provinciale agli Antichi Mestieri Daniela Bruno e il Consigliere Provinciale Giuseppe Lombardo. Sono intervenuti ai lavori esperti del settore agricolo, (come detto), il Dott. Giorgio Foti della SOAT di Giamplieri, il Sindaco di Fiumedini che ha aperto i lavori, e dall’Assessore Regionale ai Beni Culturali, On.le Lino Leanza che ha concluso i lavori con un plauso nei confronti del GAL “Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza”, per la strategia di sviluppo locale basata sull’abbinamento, antichi mestieri e tradizioni popolari.
-
-

(In questa foto, l'amico Tonino nel suo stand... deliziosissimo)
_________________________________________
_________________________________________
Leggi l'altro mio blog: "IOGEOMETRA"
Etichette: Convegni Jonici, Politica Jonica, Sviluppo Sicilia
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page